L’energia dei nuovi inizi: riflessioni di un libero professionista

Leggi tutto
Siamo un paese non ancora pronto alla parità di genere e lo si capisce anche solo provando a leggere un quotidiano nazionale.
In nessun quotidiano è stato dato risalto ad uno sciopero organizzato in Islanda, paese da sempre all’avanguardia per quanto riguarda i diritti in senso lato e la parità di genere. Nel 1975, il primo grande sciopero più che largamente partecipato dalle donne portò a cambiamenti epocali nel paese, cambiamenti fra i quali l’elezione del primo presidente islandese donna.
Da allora ad oggi però il cammino è stato e rimane lungo tenuto conto del fatto che persistono differenze salariali correlate al genere, che esistono mansioni nelle quali le donne non figurano in percentuale nemmeno simile a quella degli uomini. In alcuni casi è del 21% il divario del salario fra donne e uomini e, dato ancor più allarmante che nulla ha a che fare con l’economia, il 40% delle donne afferma di aver subito in qualche modo violenza correlata alla sfera sessuale, che fosse nella pratica attuata fisicamente, che fosse verbale: poco conta; è grave.
L’Unione Europea, nel marzo del 2020, ha predisposto il documento “Un'Unione dell'uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025” definendo obiettivi politici e azioni chiave per raggiungere la parità di genere entro il 2025. La strategia prevede la realizzazione di misure specifiche volte a conseguire la parità di genere, combinate a una maggior integrazione della dimensione di genere “inserendo sistematicamente una prospettiva di genere in ogni fase dell'elaborazione delle politiche in tutti i settori di azione dell'UE, sia interni che esterni”
In questo contesto nasce La Certificazione della Parità di Genere che fa parte delle misure che il Governo ha inserito nel #PNRR – Missione 5 – «Inclusione e Coesione», tra le politiche per il lavoro. Il 16 marzo è stato siglato il documento con la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, entrato in G.U. n. 152 il 1° luglio 2022, che definisce criteri, prescrizioni tecniche ed elementi funzionali alla Certificazione di Genere.
Leggi tutto